Amico Angela Maria - Quest'uomo e questa donna
Andreoli Barbi Alberto - Il suo volto sotto il voltone
Arcangeli Antonella - Un'emozione nascosta
Attanasio Michele - I portici e John l'americano
Bassi Lorenzo - Un vero professionista
Bergonzoni Daniele - Castagne e cowboy
Bignami Carla - Socc'mel che portici
Bollina Lucia - I portici di San LucaBollina Ivana - Un sogno sotto la neve
Botti Paolo - La settima testa
Camurri Vanni - Pianura di portici
Colapinto Angela - Fangeina
Facchini Cristiana - La mia compagna di corso
Favella Carlo Torno indietro e ti fermo
Frazzoni Adriano - Centenari e conviventi
Galletti Sabrina - Spensieratezza e angosce sotto le volte
Gazzotti Alessio - Gita a Bologna
Gheduzzi Andrea - Questa è la mia casa
Giuntini Cristina - Il porticato di via Indipendenza
Guerra Claudio - Orfani dell'Arco Guidi
Magnani Fabiana - Il custode
Marchesini Savina - Folgorazione
Mariani Andrea - Antiquariato nostalgia
Mazzucato Laura - Una poltrana per due
Morara Sandra - Un dito e la mano
Morelli Alice Silvia - Non è vero, ma ci credo
Nobili Roberto - Via Pasteur
Pistoia Annalisa - Se mi va bene questa volta
Poppi Valentino - Un diverso punto di vista
Ramenghi Chiara - La bicicletta sotto i portici
Rocchetta Michele - Chissà perché
Tarsitano Giuseppe - Caffè caldo
1. La partecipazione è libera a tutti, gratuita, senza nessuna tassa di iscrizione. I partecipanti devono essere maggiorenni.
2. Sono accettati solo racconti con una lunghezza non superiore ai 10/12mila caratteri (spazi compresi).
3. I racconti devono ispirarsi all'elemento indicato per sviluppare con libera creatività l’intreccio della narrazione.
4. I racconti saranno selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.
5. Se nell’edizione corrente non perverranno un numero minimo di racconti degni di pubblicazione l’Editore si riserva il diritto di non pubblicare alcun volume.
6. I testi possono essere inviati direttamente alla mail
7. I testi non devono avere formattazioni particolari, è preferibile un semplice .rtf o .doc con formattazione standard.
8. I testi giunti in redazione non saranno restituiti.
9. I racconti selezionati saranno pubblicati in una antologia su carta entro ottobre 2023 e distribuita sul territorio nazionale. All’Autore sarà richiesta una liberatoria per la pubblicazione. Non sono richiesti contributi all’Autore.
10. Gli Autori selezionati dovranno rendersi disponibili, quando è possibile, a presentazioni del libro nei diversi appuntamenti che saranno organizzati.
11. Sono previsti riconoscimenti per i racconti vincitori. Tali riconoscimenti saranno definiti durante la manifestazione. In ogni caso non si tratterà di premi in denaro.
12. Le premiazioni avverranno all'interno di una manifestazione dedicata. I risultati saranno pubblicati sulla pagina facebook Socc’mel che portico e sul sito www.loggione.it sezione concorsi.
13. Per ogni informazione riguardante l'iniziativa scrivete a
14. I concorrenti dovranno indicare nella mail e non sugli elaborati le seguenti informazioni: nome e cognome dell'autore, indirizzo, città di residenza, recapito telefonico. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D.Lgs. 101/2018, GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, è effettuato esclusivamente ai fini del concorso.
Edizioni del Loggione srl
Sede legale: Via Piave, 60 - 41121 - Modena - Italy
P.Iva e C.F.: 03675550366
Iscrizione Camera Commercio di Modena REA MO-408292
© EDIZIONI DEL LOGGIONE SRL. Tutti i diritti riservati.
Sito realizzato da Damster Multimedia