Socc’mel… che portico!

Bologna è ufficialmente la Città dei Portici con la nomina di “Patrimonio Mondiale Unesco” arrivata il 28 luglio 2021.
Nessuna altra città al mondo possiede tanti portici quanto Bologna.
Rappresentano un patrimonio culturale e architettonico per la città e ne sono il simbolo. Dal portico del Pavaglione a quello di San Luca. Dal portico più stretto di via Senzanome a quello più alto in via Altabella.
Tutti insieme i porticati misurano in lunghezza quasi 40 chilometri solo nel centro storico e 62 chilometri contando quelli fuoriporta.
I portici offrono un riparo dalle intemperie e dal sole, sono un luogo dove socializzare, innamorarsi, vivere la città con un altro sguardo.
Raccontaci Bologna attraverso i suoi portici.

Modalità di partecipazione Scadenza presentazione materiali : 30 giugno 2023

1. La partecipazione è libera a tutti, gratuita, senza nessuna tassa di iscrizione. I partecipanti devono essere maggiorenni.

2. Sono accettati solo racconti con una lunghezza non superiore ai 10/12mila caratteri (spazi compresi).

3. I racconti devono ispirarsi all'elemento indicato per sviluppare con libera creatività l’intreccio della narrazione.

4. I racconti saranno selezionati dall’editore insieme a collaboratori e operatori editoriali. Il giudizio finale dei selezionatori è inappellabile.

5. Se nell’edizione corrente non perverranno un numero minimo di racconti degni di pubblicazione l’Editore si riserva il diritto di non pubblicare alcun volume.

6. I testi possono essere inviati direttamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. citando nel soggetto “Socc’mel…che portico!”.

7. I testi non devono avere formattazioni particolari, è preferibile un semplice .rtf o .doc con formattazione standard.

8. I testi giunti in redazione non saranno restituiti.

9. I racconti selezionati saranno pubblicati in una antologia su carta entro ottobre 2023 e distribuita sul territorio nazionale. All’Autore sarà richiesta una liberatoria per la pubblicazione. Non sono richiesti contributi all’Autore.

10. Gli Autori selezionati dovranno rendersi disponibili, quando è possibile, a presentazioni del libro nei diversi appuntamenti che saranno organizzati.

11. Sono previsti riconoscimenti per i racconti vincitori. Tali riconoscimenti saranno definiti durante la manifestazione. In ogni caso non si tratterà di premi in denaro.

12. Le premiazioni avverranno all'interno di una manifestazione dedicata. I risultati saranno pubblicati sulla pagina facebook Socc’mel che portico e sul sito www.loggione.it sezione concorsi.

13. Per ogni informazione riguardante l'iniziativa scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Si ricorda agli Autori che - al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria - verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall'organizzazione, SOLO i titoli dei racconti selezionati; il gruppo selezionatore NON fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti.

14. I concorrenti dovranno indicare nella mail e non sugli elaborati le seguenti informazioni: nome e cognome dell'autore, indirizzo, città di residenza, recapito telefonico. Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima sicurezza ai sensi del D.Lgs. 101/2018, GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati, è effettuato esclusivamente ai fini del concorso.

Associato a

Edizioni del Loggione srl
Sede legale: Via Piave, 60 - 41121 - Modena - Italy
P.Iva e C.F.: 03675550366
Iscrizione Camera Commercio di Modena REA MO-408292

© EDIZIONI DEL LOGGIONE SRL. Tutti i diritti riservati.
Sito realizzato da Damster Multimedia